
Elezioni
Dettagli dell'argomento
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Consulta la notizia per il voto di elettori temporaneamente domiciliati in un Comune di una Provincia diversa da quella di residenza
Esercizio dell'opzione per gli elettori residenti all'estero per il voto in Italia
Moduli di raccolta delle firme dei sottoscrittori della lista "Pace Terra Dignità"
L'Ufficio provvede alla gestione di tutte le consultazioni elettorali e alla tenuta e all'aggiornamento delle liste degli elettori nonche' all'aggiornamento degli Albi scrutatori, presidenti di seggio e giudici popolari.
Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale.
La tessera elettorale è un documento tramite il quale i cittadini dello Stato italiano possono far valere il proprio diritto di voto.
Per i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea è prevista la possibile di esprimere il proprio voto (elettorato attivo) e di candidarsi (elettorato passivo) in occasione dell’elezione del Parlamento europeo.
Per essere designati Presidenti di seggio elettorale è necessario essere iscritti in apposito albo tenuto dalla Corte d’Appello.
Il certificato serve a dimostrare l’iscrizione nelle liste elettorali e la capacità elettorale del cittadino, cioè la sua facoltà di esercitare il diritto di voto.
In occasione delle elezioni comunali i cittadini di un altro Paese membro dell’Unione Europea, residenti in Italia, hanno diritto di votare nel Comune di residenza e possono candidarsi alla carica di consigliere comunale.
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle specifiche liste elettorali e residenti in uno Stato che garantisca condizioni adeguate per il voto possono votare per corrispondenza.
È il certificato che attesta l’iscrizione dell’interessato nelle liste elettorali del comune di residenza. Per essere iscritti non serve alcuna richiesta in quanto l’iscrizione avviene d’ufficio.
La richiesta di cancellazione può essere accolta solo per gravi, giustificati e comprovati motivi.
Per essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
Con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025